Tutto dipende dalla sorgente.
Mi spiego meglio
Se il film è un buon DVD ( intendo di quelli fatti con tutti i carismi, ottimo contrasto, ottimo dettaglio, assoluta ssenza di rumore , colori brillanti,etc...) non hai bisogno un gran che di filtri.
Es. Matrix, Harry potter, Xmen.....
Se il DVD non è buono ( e ce ne sono parecchi) , dove la bontà purtroppo dipende molto dalla vecchiaia del film c'è bisogno di filtri per migliorare la qualità
Es. Alien director's cut. Il DVD è fatto dalla pellicola originale ( un po' vetusta ) della fine anni 70. Risultato senza filtri pessimo.
Diciamo che già con il template del KVCD ottieni un risultato ottimo nella maggior parte dei casi.
Usa i filtri solo nel caso di non ottima qualità originale.
Ricordo che la compressione MPEG è a perdita di informazioni. Questo vuol dire che già l'originale MPEG2 del DVD contiene informazioni dell'immagine "approssimate" . Convertendo quindi immagini approssimate si ottiene immagini approssimate. Se l'immagine da convertire non è quindi più che perfetta si ottiene dopo la conversione qualcosa , in ogni caso di peggio.
La cosa migliore è sempre la valutazione visiva. Se sul tuo tv si vede bene senza filtri non importano.
Postate richieste per dettaglio su ogni singolo filtri se interessa.
Comunque se la sorgente è DVD non c'è molto bisogno di filtri. Ma il DVD deve essere di ottima qualità ( più di 6 Giga per 2 ore di video almeno).
__________________
Resistence is futile.
|